Gestione dei profili social

 Premessa

Il lavoro di gestione dei social consisteva nell'occuparci dei social di un'azienda in ogni loro aspetto: crearli se necessario, capire cosa l'azienda voleva comunicare con i post, procurarci il materiale da postare e impostare un calendario dove si specificava come, dove e quando avremmo postato le foto. La classe è stata divisa in gruppi ed ogni gruppo si è occupato di gestire i social di un'azienda diversa, il mio gruppo ha lavorato con la riseria di mio padre e mio zio "Riso3erre"; abbiamo scelto questa azienda perché appartenendo alla mia famiglia è stato più facile capire le intenzioni del "cliente", procurarsi il materiale e le informazioni per le descrizioni dei post. Abbiamo deciso di utilizzare come canali social Instagram e Facebook perché sono quelli che raggiungono meglio il tipo di cliente utile alla riseria, ovvero proprietari di aziende (prevalentemente alimentari) dai 35 anni in su. I social sono stati creati e gestiti interamente dal gruppo dato che l'azienda non ne aveva creati 
in precedenza. 

Calendario editoriale 

Un calendario editoriale è una specie di piano, creato in un foglio excel, che si programma per mostrare al cliente quante e quali foto verranno postate, su quali canali social, in quali orari, quali sono le rubriche dei post e cosa viene scritto nella loro descrizione. Le rubriche che abbiamo creato sono quattro: prima la storia dell'azienda, poi post e storie che mostravano diverse specie di riso, i macchinari per la lavorazione ed infine lo scarico e i carico della merce.  
 

Realizzazione dei copy

 Il copy è quello che viene scritto sotto i post e serve per descriverlo, il copy può essere presente anche nelle storie di Instagram e Facebook; per poterli realizzare è necessario ricavare delle informazioni sull'azienda, il prodotto e in particolare su quello che viene mostrato nella foto. I copy li ho scritti io perché essendo uno dei proprietari mio padre mi è bastato chiedergli tutto quello che sapeva sulla storia dell'azienda, sulla sa famiglia e sui diversi macchinari per realizzare i post riguardanti la prima rubrica e la quarta. Per la seconda rubrica, ovvero i diversi risi, ho consultato il sito internet dell'azienda per vedere quali specie di riso lavora e poi mi sono documentata su Google per conoscere le caratteristiche di ognuna di esse. Per i copy abbiamo deciso di utilizzare un linguaggio colloquiale per la storia della riseria e della famiglia così da coinvolgere di più i "lettori", per gli altri post abbiamo utilizzato un linguaggio più tecnico ma comunque comprensibile anche a chi non è molto esperto del settore.  

Realizzazione dei visual

I visual sono le foto, le immagini o i video che formano il post o la storia, sostanzialmente sono la prima cosa che si vede visitando il social (Facebook/Instagram) dell'azienda. Per ottenere il visual mi sono recata all'interno dell'azienda per scattare foto e video della riseria, dei macchinari, del carico e scarico della merce; le foto sulla storia le ho trovate sfogliando tra i vecchi album di famiglia mentre per quelle sulle diverse tipologie di riso le ho prese da Google immagini. La scelta dell'identità visiva dell'azienda l'abbiamo decisa completamente noi dato che la riseria non possedeva social. 

Conclusioni

L'interazione con il cliente è stata parecchio facile perché trattandosi dell'azienda della mia famiglia mi è bastato parlare con mio padre o sentirlo telefonicamente per avere informazioni o per potermi recare in riseria a raccogliere materiale per i post. All'interno del gruppo mi sono occupata di reperire informazioni, foto e video di conseguenza ho scritto i copy e realizzato il calendario editoriale, inoltre ho postato gran parte dei post. Abbiamo riscontrato problemi nel capire quali fossero le rubriche più adatte alla pagina social, inoltre per problemi causati dal COVID sono potuta andare a scattare le foto e i video solamente un paio di volte, ma riflettendoci siamo riusciti a trovare le rubriche adatte e a programmare i post con le foto di cui disponevamo. Questo lavoro mi ha fatto capire quanto lavoro c'è dietro una "semplice" pagina Instagram/Facebook, i post e le storie non vengono caricati quando capita sui social ma ci deve essere un calendario da seguire e soprattutto devono avere una tipologia un tema o temi che rendano la pagina omogenea ed ordinata. Ho capito inoltre che a seconda del modo in cui scriviamo, del social che usiamo e del tipo di post si possono raggiungere persone diverse e perciò occorre prestare molta attenzione in modo da raggiungere la tipologia di clienti adatti alla nostra azienda. Sono abbastanza soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto, mi sarebbe piaciuto scattare delle foto migliori soprattutto per quanto riguarda il riso, invece di prenderle da Google; ma tenendo conto della situazione in cui eravamo durante le vacanze natalizie sono felice del risultato. 

Commenti

Post più popolari