creazione di una collage animation
La collage animation consiste nell'utilizzare delle immagini scontornate per creare una storia o comunque un video, utilizzando il programma After Effects è possibile mettere insieme le immagini e utilizzare svariati effetti per farle muovere, per dare profondità alla scena e per "muoversi" all'interno di essa. Noi dovevamo creare un video di un minuto utilizzando immagini non vettoriali che fossero coerenti con uno dei temi che ci erano stati assegnati dai professori.
Scelta tema
Per eseguire questo esercizio sulla collage animation avevamo a disposizione quattro temi tra i quali scegliere: spazio, antico Egitto, caramelle e pirati; io ho scelto l'antico Egitto perché è un tema che mi ha sempre affascinato, mi è piaciuto studiare quest'epoca a scuola e ogni tanto guardo programmi che parlano dell'Egitto. Per quanto riguarda la musica ci è stata fornita dai professori, la canzone scelta per l'Egitto la conoscevo già da prima e considerando il testo la trovo adatta al tema per il quale è stata scelta.
Ricerca delle immagini
Per trovare le immagini adatte, ovvero con una buona risoluzione, ho utilizzato il sito Pexels dove si possono trovare delle foto ad altissima risoluzione ma dato che andando più nello specifico le immagini non andavano bene mi sono limitata ad utilizzare il sito per le immagini del deserto. Per quanto riguardata tutte le altre foto mi sono servita di Google Immagini dove cliccando sulla voce "strumenti" appaiono diverse opzioni utili come "dimensioni" nella quale ho selezionato "grandi" per avere delle immagini con una grande quantità di pixel e di conseguenza migliori.
Creazione dello Storyboard
Per creare lo storyboard occorre prima avere una storia perciò dopo aver pensato ad una che potesse avere senso ho iniziato a scriverla, non ho creato lo storyboard sotto forma di disegno perché non sono molto brava a disegnare quindi ho preferito scrivere una specie di sceneggiatura, dividendola in tre parti. La mia vicenda inizia con il deserto vuoto, poco dopo appare un dromedario, tre piramidi cominciano a cadere dal cielo una dopo l'altra mentre degli uomini su tre dromedari attraversano la scena, in fine il dromedario bramisce e la camera comincia ad avvicinarsi alla piramide centrale. Nella seconda parte si vede una porta aprirsi sulla facciata della piramide da dove esce un faraone che invita la camera a seguirlo, entrando appare un corridoio che termina con una stanza, la camera tremando attraversa il corridoio, dai lati appaiono simboli classici dell'Egitto come divinità, scarabei, scorpioni e gatti. Nella terza parte si arriva alla camera nella quale entra un sarcofago, il sarcofago lentamente si apre e si sente il grido di una dona, al suo interno c'è una mummia, dal lato opposto appare il dio Ra che con delle parole in arabo richiude il sarcofago, la storia finisce con la camera che lentamente si oscura.
Prima revisione
Dopo aver consegnato lo storyboard/sceneggiatura, trovato le immagini adeguate ed eventualmente averle ritagliate e modificate abbiamo iniziato a lavorare alla nostra collage animation. Entro il 27 Ottobre dovevamo consegnare la prima revisione, per quella data ero riuscita ad arrivare a poco meno della metà del video ovvero dove il faraone esce dalla porta della piramide, avevo incontrato delle difficoltà che, grazie all'aiuto del prof, ho superato. Avendo chiesto aiuto svariate volte al professore al momento della prima consegna non c'era praticamente nulla da correggere e sono potuta andare avanti con il mio lavoro.
Eventuali aggiustamenti e modifiche
Non ho dovuto fare particolari aggiustamenti per i motivi sopra elencati però ho apportato delle modifiche per quanto riguarda la sceneggiatura, la camera doveva percorrere più corridoio anziché uno soltanto ma visto quanto tempo ho impiegato per creare il primo corridoio non sarei riuscita a creare anche gli altri, anche il braccio del dio Ra si sarebbe dovuto muovere ma ho avuto difficoltà per quanto riguardava il faraone perciò mi sono limitata a farlo "palare" infine la compara della prima scena e del corridoio sarebbe dovuta essere graduale invece che così brusca.
Difficoltà incontrate
La prima difficoltà incontrata è stato riuscire a far muovere il braccio al faraone ma grazie al professore e ai consigli dei compagni sono riuscita nell'intento. Ho incontrato molta difficoltà nel riuscire a fare "entrare" la camera nell'apertura, quando cercavo di farla zummare verso il nero non faceva altro che allargarsi lo sfondo senza riuscire perciò a dare l'effetto che la camera entrasse nella porta. Grazie al prof ho capito che era perché non avevo messo l'effetto 3D, e che a quel punto del lavoro era troppo tardi, perciò mi ha consigliato di creare una composizione e di utilizzare "posizione" per avvicinare l'entrata e raggiungere l'effetto desiderato. Ho infine fatto fatica a ricreare il corridoio in modo che percorrendolo desse l'effetto di profondità, di nuovo grazie al prof che mi ha aiutata a velocizzare il procedimento sono riuscita a creare l'effetto che volevo utilizzando soprattutto le voci "posizione" e "scala" e mettendo le pareti in 3D.
Consegna finale
La consegna finale era per il 10 Novembre alle 16, sono riuscita a terminare il video entro l'orario stabilito ma ho avuto difficoltà ad esportarlo, bisognava infatti esportare il video tramite il programma Media Encoder ma il tempo di esportazione era davvero alto. Per questo ho dovuto esportare il video da casa finendo per inviare il lavoro verso sera e dopo l'orario effettivo.
Competenze acquisite
Ho imparato ad usare, almeno in modo basilare, il programma After Effects che l'ano scorso avevamo visto a mala pena. Ho imparato gli effetti più semplici come: posizione, scale, ruota, 3D, come usare correttamente la camera e l'oggetto nullo, opacità, composizione e altri ancora.
Considerazioni personali
Credo che questo programma sia molto utile soprattutto nel campo delle pubblicità e che possa essere utile in questo ambito, capisco che abbiamo dovuto creare una specie di "video musicale" perché la collage animation è utilizzata anche in questo campo, però avrei preferito esercitarmi facendo una pubblicità. Un altra cosa che credo abbiamo messo in difficoltà sia stato l'utilizzo di foto e non di immagini vettoriali, soprattutto per il fatto che molte immagini non hanno una bella risoluzione, a parte questo il lavoro in generale non mi è dispiaciuto.
Commenti
Posta un commento