Scrittura - Narrare che professione
Il secondo corso che ho seguito è stato "Scrivere - Narrare che professione" in questo modulo, presentato sempre dallo scrittore e sceneggiatore Davide Bregola, si è parlato della scrittura, sia professionale (giornalistica) sia narrativa (racconto o romanzo).
Anche qui il corso era diviso in moduli, nel primo modulo abbiamo parlato della scrittura professionale, cioè che serve per informare. Abbiamo visto che per esporre una notizia di cronaca occorre seguire una scaletta composta da sei domande alle quali bisogna rispondere: Chi?, Che cosa?, Perché?, Quando?, Come? e ?. Rispondendo a queste domande si ha una notizia "nuda e cruda" dopo di che, infatti, occorre sviluppare la notizia, argomentarla così da creare un articolo vero e proprio. Per dare più "colore" alla notizia si possono inserire testimonianze, ricostruzioni, opinioni e commenti, elementi informativi per contestualizzare il fatto ed in fine si completa l'articolo con il riepilogo e la conclusione. In questo primo modulo abbiamo anche visto come un evento diventa un notizia, può avvenire secondo due criteri: di rappresentazione e di contrapposizione. Nel criterio di rappresentazione il fatto diventa una notizia perché corrisponde ad un modello sociale approvato dal pubblico, nel criterio di contrapposizione invece il fatto diventa notizia perché contrasta il modello sociale, le opinioni e i luoghi comuni. Successivamente ci è stato spiegato che l'articolo può avere due strutture: la fabula cioè quando gli avvenimenti vengono esposti in ordine cronologico e l'intreccio cioè quando il giornalista rimescola l'ordine della notizia. Identificati questi due modelli, Bregola ci ha dato quattro consigli per poter partire a raccontare la notizia: modo enunciativo, descrivendo il fatto a grandi linee, modo situazionale dove si mette in primo piano il contesto, modo dichiarativo cioè riportando le dichiarazioni del protagonista o di un testimone e per ultimo il modo interrogativo che consiste nel aprire l'articolo con una domanda significativa. Nel quarto modulo abbiamo visto che l'elemento più importante per l'articolo è il FOCUS cioè il contenuto della notizia attorno al quale si costruirà tutto il testo. Una volta trovato il Focus bisognerà argomentare la nostra notizia così da renderla convincente e anche persuasiva. In fine abbiamo visto i diversi modi con cui si può iniziare e finire un articolo. Si può partire da un aneddoto, si può partire dalla fine, facendo un sommario dei contenuti, sintetizzando l'argomento oppure si può partire con un contrasto. Per la fine si deve accennare a tutti i punti fondamentali dell'articolo e può finire con un aneddoto, una citazione, una domanda, si può finire ad anello cioè riprendendo l'inizio oppure si può terminare con affermazioni. Dopo aver visto come costruire un articolo abbiamo parlato di come scrivere per narrare. Anche qui è fondamentale l'idea, se abbiamo più idee è necessario cercare di combinarle di trovare un filo conduttore per unirle. Una volta trovato il tema e delineato il personaggio occorre trovare un modo per unire questi due elementi e poter costruire la trama. Per farlo, Davide Bregola, ci ha esposto un metodo che consiste nel fare un cerchio, dividerlo in otto spicchi e in ognuno di questi creare un evento significativo che il protagonista dovrà affrontare. Trovati questi otto eventi è necessario svilupparli, arricchirli in modo da costruire un primo abbozzo della nostra storia. Continuando ad arricchire e sviluppare questi punti si potrà giungere al racconto completo. Alla fine del modulo ci sono state mostrate e spiegate delle app con cui si può scrivere, sia articoli che racconti. Le app sono: Wattpad per scrivere e leggere romanzi e racconti e dove è anche possibile che case editrici, leggendoli, pubblichino le nostre storie, OpenOffice che permette di scrivere qualsiasi cosa con le impaginazioni che vogliamo ad infine abbiamo visto Mindly che è un app dove si possono scrivere e organizzare le nostre idee seguendo anche degli schemi che l'app ci propone.
Questo corso l'ho trovato utile soprattutto per quanto riguarda la parte dello scrivere per articoli di giornale perché ho potuto approfondire cose che avevo già visto durante gli anni di scuola, come per esempio le 5W, e ne ho appreso molte altre che non sapevo come le diverse strutture che si possono utilizzare nell'articolo. Ho trovato particolarmente utili i diversi metodi per iniziare e finire l'articolo dato che ho sempre fatto fatica in questo e perciò credo che mi saranno utili in futuro. Anche in questo secondo corso ho apprezzato i vari esempi che il signor Bregola faceva dato che mi hanno aiutato molto a capire i diversi argomenti.
Commenti
Posta un commento