Libro Interattivo

 Il compito era quello di ricreare il libro dello scrittore Andrea Camilleri "La Caccia al Tesoro" con l'indice interattivo e inserendo delle immagini anch'esse interattive.

Introduzione

In questo compito dovevamo creare su Indesign il libro di Andrea Camilleri "La Caccia al Tesoro" non era necessario riportare tutto il libro ma solamente 40 pagine compresa la prima e la quarta di coperta, in più dovevamo aggiungere in ogni pagina vuota un'immagine e ad essa collegare un link in modo che cliccando l'immagine si possa andare subito a vedere il video su YouTube. Anche l'indice doveva essere interattivo infatti cliccando il numero della pagina si riesce ad arrivare direttamente al capito e cliccando il titolo del capito si riesce ad arrivare all'indice. Una volta terminato il nostro libro lo dovevamo esportare in PDF stampa ed importarlo sul sito "Flipbook" così da renderlo un vero e proprio libro digitale.

Fasi di Lavoro

Prima di tutto ho scaricato il materiale fornitoci dal prof (libro e immagini da allegare) dopodiché ho aperto Illustrator e ho dato le impostazioni del libro, cioè il numero di pagine, il numero di colonne e i margini. Una volta create le 40 pagine ho utilizzato la mastro per dare il numero ad ogni pagina e ho realizzato la copertina creando quattro box: nel primo ho inserito il nome dell'autore, nel secondo il titolo del libro, nel terzo ho inserito una delle immagini che ci aveva fornito il prof e nel quarto la collana di libri di cui fa parte. Nella seconda pagina ho reinserito il nome e il titolo aggiungendo la data di pubblicazione, nella quarta pagina ho creato l'indice con il metodo insegnatoci dalla prof e l'ho reso interattivo guardando un tutorial su YouTube. Dopodiché ho copiato e incollato i risvolti nella pagina sei, nella pagina otto invece, dopo aver copiato il testo del libro fino al capitolo quattro, ho cominciato ad incollare il testo lasciando l'ultima pagina vuota per la quarta di coperta. Una volta inserito il testo dei quattro capitoli li ho sistemati in modo che ognuno iniziasse sulla pagina sinistra, ho eliminato le spaziature non necessarie, ho cambiato il font, ho ingrandito e messo al centro tutti i titoli dei capitoli e ho reso interattivi anche quest'ultimi. Ho inserito in ogni pagina bianca di destra un'immagine e ad ognuna di esse ho allegato un file di un'intervista dell'autore Andrea Camilleri, infine ho creato la quarta di coperta con un semplice box colorato. Dopo aver terminato il mio libro l'ho esportato prima in PDF interattivo e poi anche in PDF stampa per poterlo caricare sul sito "Flipbook" e convertirlo in un libro digitale.

Scelte Grafiche

Per il titolo e il nome dell'autore ho scelto il font "Arial Rounded MT Bo" il quale secondo me si avvicinava di più all'originale egli ho dato un colore giallo (come nel libro originale) ho utilizzato questo font anche per il testo, per i titoli di ogni capitolo e per l'indice invece ho utilizzato un altro font, il "Minion Pro" in modo da creare l'indice interattivo più facilmente. Anche per i risvolti e le note ho utilizzato il Minion Pro dato che il prof ci ha detto che solitamente in tutti i libri è così. Per la prima di coperta e la quarta ho utilizzato un blu scuro anche questo simile a quello del libro originale. Per quanto riguarda le immagini le ho messe esattamente al centro della pagina e ho aumentato la definizione.

Nuovi Contenuti Appresi

Questo lavoro mi ha interessato perché ho imparato molte cose nuove, come creare un indice in modo corretto e renderlo interattivo, come allegare file alle immagini per renderle interattive, quali sono le "regole" da rispettare per creare un libro corretto che prima non conoscevo o a cui non aveva mai fatto caso, per esempio che ogni capitolo deve iniziare a sinistra oppure che nell'indice i numeri sono messi completamente a destra staccati dal titolo e che le note, le dediche o i risvolti vanno con font diversi da quello del testo.   

PDF Interattivo  

Una delle novità apprese grazie a questo compito è il PDF interattivo, salvando il nostro libro in questo modo infatti si potrà interagire con esso, per esempio con l'indice: su Illustrator infatti abbiamo utilizzato la voce "collegamenti ipertestuali" per far si che schiacciando il numero di pagina presente nell'indice si riesca a raggiungere immediatamente il capitolo a cui corrisponde quella pagina. Un altro esempio sono le immagini a cui, sempre con collegamenti ipertestuali, ho allegato il link di un video su YouTube così che premendo l'immagine ci si apra direttamente il video. Esportando, in fine, in PDF interattivo tutte queste funzioni rimarranno attive nel PDF e perciò si potrà andare, per esempio, dall'indice al capitolo e viceversa oppure vedere i video collegati alle immagini.




Prima di Coperta


Quarta di Coperta

 

 
 

Commenti

Post più popolari