Photochallge 08 #ricettedifamiglia

Passatelli burro e salvia



Introduzione

I passatelli sono un piatto tipico dell'Emilia Romagna adatti per pranzi domenicali e festività, erano infatti proposti per il pranzo di Pasqua. Un tempo era considerato un piatto povero dato che veniva preparato con gli avanzi di pane vecchio, oggi però sono reputati un piatto di eccellenza semplice ma gustoso. Nella ricetta originale i passatelli sono serviti in brodo ma con il passare del tempo sono stati proposti asciutti con burro e salvia, speck e taleggio, pomodorini e olive nere ed altri squisiti abbinamenti di sapori, da gustare per pranzo o per cena, anche in estate.

Difficolta e tempi di realizzazione

E' un piatto molto semplice da preparare dato che, esclusi condimenti particolari, servono pochi ingredienti per realizzarlo, occorrono circa 20 minuti.

Allergeni

Questo piatto é sconsigliato per chi ha intolleranze ai latticini, al glutine e alle uova perché purtroppo non é possibile sostituire nessuno degli ingredienti. 

Si accompagna con

Essendo un primo ai passatelli, se in brodo,  può seguire la carne con cui si é preparato il brodo come cappone, gallina, cappello del prete, lingua e altre carni da brodo. Se sono asciutti dipende da come sono conditi: a burro e salvia può seguire carne come braciole di maiale o lonza, speck e taleggio può essere accompagnato da grissini avvolti nello stesso speck e il formaggio.
Da bere invece é preferibile un vino rosso, come il Lambrusco, per entrambe le versioni.  

Ingredienti e dosi

Passatelli per 2 persone 

  • 2 uova 
  • Sale e pepe Qb
  • Noce moscata a piacere, se si vuole avere passatelli più o meno saporiti 
  • 60g di parmigiano grattugiato, aggiungere se li si vuole più saporiti
  • 100g di pan grattato per iniziare se l'impasto non si addensa aggiungerne 


Condimento

  • 25g di burro 
  • Qualche foglia di salvia


Fasi di realizzazione



Rompere due uova in una ciotola, aggiungere sale, pepe e noce moscata, più noce moscata si mette più i passatelli verrano saporiti e scuri, mescolare il tutto.



Alle uova sbattute aggiungere il parmigiano grattugiato, attenzione più parmigiano si mette più pan grattato bisognerà aggiungere dopo altrimenti l'impasto non si agglomererà, mescolare di nuovo.




Dopo il parmigiano si continua a mescolare aggiungendo il pan grattato, mescolare fino a quando l'impasto non diventerà denso, attenzione l'impasto non deve essere né troppo solido altrimenti i passatelli verranno secchi, né troppo morbido altrimenti si attaccheranno tra di loro.






Quando l'impasto sarà abbastanza denso si potrà impastare con le mani fino a formare una palla.








Staccare parti della palla e metterle dentro un ferro per passatelli ma si può anche usare uno schiacciapatate, prendere pezzi più o meno grandi a seconda di che lunghezza si vogliono i passatelli.





 Schiacciare i pezzi d'impasto con il ferro per passatelli, tagliarli con un coltello e lasciarli cadere dentro un piatto.





Mettere una pentola d'acqua sul fuoco.




Quando l'acqua sarà arrivata ad ebollizione versare poco alla volta i passatelli nella pentola.





Dopo circa due minuti i passatelli dovrebbero esser pronti, tirarli fuori dall'acqua con un mestolo forato, attenzione non usare uno scolapasta altrimenti si rischia di romperli. 



Per finire condire i passatelli con burro e salvia e per chi vuole altro formaggio.



Le varianti

Io ho scelto di condire i passatelli con il classico burro e salvia ma ci sono moltissimi altri condimenti con cui si possono mangiare speck e taleggio, pomodorini e olive nere,  prosciutto crudo e asparagi, pesto di zucchine o qualsiasi altro sugo si voglia.

Considerazioni finali sul lavoro

Ho trovato questa challenge particolarmente difficile perché a differenza delle altre questa volta avevamo una massimo due possibilità per scattare correttamente le foto dato che nella situazione in cui siamo adesso non é ideale uscire spesso per fare la spesa e gli ingredienti prima o poi finiscono.

Per realizzare al meglio questa challenge, dopo aver fatto la revisione, ho preparato una seconda volta il piatto e fatto nuovamente le foto stando attenta a non ripetere gli stessi errori, come usare contenitori di plastica antiestetici e ho capito come migliorare la foto finale per esempio mettendo sullo sfondo alcuni ingredienti che ho usato nella ricetta.  






Commenti

Post più popolari