Work with photoshop/6 - Doppia esposizione
Nel nostro sesto lavoro con Photoshop abbiamo imparato come fondere il soggetto con lo sfondo ottenendo un effetto mai visto prima d'ora.
Abbiamo chiare le regole compositive che si devono rispettare per ottenere una foto tecnicamente corretta, in questo lavoro le utilizzeremo in un modo particolare ottenendo un effetto chiamo Doppia Esposizione.
Fonderemo la figura con lo sfondo mantenendo però ben evidenti le parti più importanti del soggetto (in questo caso una persona o un animale).
Le immagini che ho scelto sono un pesce pagliaccio come soggetto e la barriera corallina come sfondo, le ho scelte perché volevo uno sfondo naturale molto colorato e il primo che mi é venuto in mente é stata la barriera corallina, come soggetto ho scelto il pesce pagliaccio perché per primo é un pesce che, secondo me, tutti conoscono e che associano alla barriera corallina, secondo volevo una figura non troppo colorata così che non si confondesse con lo sfondo e questo pesce mi sembrava il più adatto dato che ha solo tre colori.
Per dare l'effetto della doppia esposizione ho scelto due immagini e le ho aperte su Photoshop, ho scontornato il soggetto e creato un altro livello (tinta unita) colorato di bianco, questo nuovo livello l'ho posizionato sotto a quello dove é presente il soggetto scontornato, il livello con il nostro sfondo l'ho posizionato al disopra degli altri due (soggetto e tinta unita) e ho selezionato "scolora" nel metodo di fusione, per finire con un pennello nero ho cancellato alcune parti dello sfondo così che risaltassero le parti più importanti del soggetto.
Questa nuova tecnica credo sia molto utile perché oltre ad averci insegnato un modo diverso di utilizzare le regole compositive secondo me si possono creare lavori davvero particolari.
Abbiamo chiare le regole compositive che si devono rispettare per ottenere una foto tecnicamente corretta, in questo lavoro le utilizzeremo in un modo particolare ottenendo un effetto chiamo Doppia Esposizione.
Fonderemo la figura con lo sfondo mantenendo però ben evidenti le parti più importanti del soggetto (in questo caso una persona o un animale).
Le immagini che ho scelto sono un pesce pagliaccio come soggetto e la barriera corallina come sfondo, le ho scelte perché volevo uno sfondo naturale molto colorato e il primo che mi é venuto in mente é stata la barriera corallina, come soggetto ho scelto il pesce pagliaccio perché per primo é un pesce che, secondo me, tutti conoscono e che associano alla barriera corallina, secondo volevo una figura non troppo colorata così che non si confondesse con lo sfondo e questo pesce mi sembrava il più adatto dato che ha solo tre colori.
Per dare l'effetto della doppia esposizione ho scelto due immagini e le ho aperte su Photoshop, ho scontornato il soggetto e creato un altro livello (tinta unita) colorato di bianco, questo nuovo livello l'ho posizionato sotto a quello dove é presente il soggetto scontornato, il livello con il nostro sfondo l'ho posizionato al disopra degli altri due (soggetto e tinta unita) e ho selezionato "scolora" nel metodo di fusione, per finire con un pennello nero ho cancellato alcune parti dello sfondo così che risaltassero le parti più importanti del soggetto.
Questa nuova tecnica credo sia molto utile perché oltre ad averci insegnato un modo diverso di utilizzare le regole compositive secondo me si possono creare lavori davvero particolari.
Non sono riuscita a completare il lavoro in laboratorio
Commenti
Posta un commento