Work With Photoshop/2 - Il Pennello
Lo scopo di questo lavoro era quello di migliorare parti di un'immagine e imparare a creare nuovi pennelli.
Con lo strumento "pennello" si possono modificare i colori, le sfumature e creare ombre in un'immagine. Si può scurire lo sfondo della foto in modo da far risaltare il soggetto oppure schiarire direttamente il soggetto. Inoltre si possono creare sfumature irreali cosi da dare un effetto particolare alla foto.
Nel primo esercizio mi é stata fornita la foto di una ragazza in un prato e sullo sfondo una casa, per migliorare l'immagine ho utilizzato un pennello nero con una durezza non troppo alta e dopo aver applicato la fusione “luce soffusa” ho scurito la casa. Per far risaltare ancora di più la ragazza ho utilizzato un pennello bianco con le medesime impostazioni e ho schiarito il vestito rendendolo leggermente più bianco.
Infine per dare un effetto particolare alla foto ho dato tre grandi pennellate con i colori blu, verde e rosso, tenendo sempre la fusione luce soffusa, sul prato.
Esistono altri strumenti per modificare porzioni di immagine sono "scherma" e "brucia" che aumentano il contrasto, evidenziano i dettagli e agiscono su esposizione, ombre, luci e mezzi toni. Lo strumento scherma serve per schiarire parti di un'immagine, lo strumento brucia invece serve per scurirle.
La differenza tra questi strumenti e il pennello é che in quest'ultimo oltre alla durezza, l'opacità e le dimensioni si possono scegliere anche il colore e la forma che può avere il pennello, inoltre si possono creare nuovi pennelli. Negli strumenti scherma e brucia invece posso scegliere dimensione, opacità e durezza ma non il colore infatti vanno a schiarire e scurire i colori già presenti nella foto.
Nel secondo esercizio ho dovuto creare un pennello con il quale ho dato un effetto "splash" ad una foto, per farlo ho cercato su Google "macchie di colore" ne ho presa una nera su immagini, l'ho aperta su Photoshop e andando su modifica ho selezionato la voce “crea nuovo pennello predefinito” ho dato il nome "macchia colore" e l'ho salvato tra i pennelli già presenti su Photoshop.
Dopo aver salvato il pennello ho aperto la foto della ragazza su Photoshop l'ho resa bianca e nera e l'ho copiata, ho creato un nuovo livello e con il pennello appena creato ho dato una "pennellata" sul viso della ragazza. Ho unito i due livelli cosi da mostrare solo il viso del soggetto, per lo sfondo ho dato un bianco e un bianco scuro con sfumatura radiale, infine ho dato tre pennellate di colori diversi con fusione luce soffusa.
Questi lavori mi sono piaciuti perché abbiamo imparato ad usare diversi nuovi strumenti a mio parere molto utili per migliorare i colori della foto, creare ombre ed effetti, far risaltare i soggetti. Ho avuto delle difficolta nel secondo esercizio nel creare l'effetto splash che ho superato riguardando gli appunti e con qualche aiuto da parte degli insegnanti. Per i prossimi esercizi spero di non avere difficolta nel creare questo effetto e di riuscire a migliorare le foto con questi nuovi strumenti.
Con lo strumento "pennello" si possono modificare i colori, le sfumature e creare ombre in un'immagine. Si può scurire lo sfondo della foto in modo da far risaltare il soggetto oppure schiarire direttamente il soggetto. Inoltre si possono creare sfumature irreali cosi da dare un effetto particolare alla foto.
Nel primo esercizio mi é stata fornita la foto di una ragazza in un prato e sullo sfondo una casa, per migliorare l'immagine ho utilizzato un pennello nero con una durezza non troppo alta e dopo aver applicato la fusione “luce soffusa” ho scurito la casa. Per far risaltare ancora di più la ragazza ho utilizzato un pennello bianco con le medesime impostazioni e ho schiarito il vestito rendendolo leggermente più bianco.
Infine per dare un effetto particolare alla foto ho dato tre grandi pennellate con i colori blu, verde e rosso, tenendo sempre la fusione luce soffusa, sul prato.
Esistono altri strumenti per modificare porzioni di immagine sono "scherma" e "brucia" che aumentano il contrasto, evidenziano i dettagli e agiscono su esposizione, ombre, luci e mezzi toni. Lo strumento scherma serve per schiarire parti di un'immagine, lo strumento brucia invece serve per scurirle.
La differenza tra questi strumenti e il pennello é che in quest'ultimo oltre alla durezza, l'opacità e le dimensioni si possono scegliere anche il colore e la forma che può avere il pennello, inoltre si possono creare nuovi pennelli. Negli strumenti scherma e brucia invece posso scegliere dimensione, opacità e durezza ma non il colore infatti vanno a schiarire e scurire i colori già presenti nella foto.
Nel secondo esercizio ho dovuto creare un pennello con il quale ho dato un effetto "splash" ad una foto, per farlo ho cercato su Google "macchie di colore" ne ho presa una nera su immagini, l'ho aperta su Photoshop e andando su modifica ho selezionato la voce “crea nuovo pennello predefinito” ho dato il nome "macchia colore" e l'ho salvato tra i pennelli già presenti su Photoshop.
Dopo aver salvato il pennello ho aperto la foto della ragazza su Photoshop l'ho resa bianca e nera e l'ho copiata, ho creato un nuovo livello e con il pennello appena creato ho dato una "pennellata" sul viso della ragazza. Ho unito i due livelli cosi da mostrare solo il viso del soggetto, per lo sfondo ho dato un bianco e un bianco scuro con sfumatura radiale, infine ho dato tre pennellate di colori diversi con fusione luce soffusa.
Questi lavori mi sono piaciuti perché abbiamo imparato ad usare diversi nuovi strumenti a mio parere molto utili per migliorare i colori della foto, creare ombre ed effetti, far risaltare i soggetti. Ho avuto delle difficolta nel secondo esercizio nel creare l'effetto splash che ho superato riguardando gli appunti e con qualche aiuto da parte degli insegnanti. Per i prossimi esercizi spero di non avere difficolta nel creare questo effetto e di riuscire a migliorare le foto con questi nuovi strumenti.
![]() |
Esercizio 1 "Ragazza" |
![]() |
Esercizio 2 "Splash" |
Commenti
Posta un commento